In visita al castello l’Arch. Claudio Silvestrin

Domenica scorsa, 22 Marzo, è tornato al castello di Rocca Sinibalda l’architetto Claudio Silvestrin con i suoi collaboratori dello studio internazionale Claudio Silvestrin Architects (Londra).

Claudio Silvestrin è stato il Direttore Artistico del restauro del castello, una realizzazione ambiziosa e difficile che ha vinto il prestigioso premio The International Architecture Award 2014 del Chicago Athenaeum  Museum of Architecture and Design.

È stato un piacere rivedere l’architetto e i suoi collaboratori negli spazi di cui ha contribuito a interpretare ed esprimere con straordinario rigore l’anima profonda.

 

100 partecipanti al Seminario organizzato dal prof. Padiglione e da Body&Society Lab

Ieri quasi 100 partecipanti al Seminario per la Facoltà di Medicina e Psicologia organizzato dal  Prof. Vincenzo Padiglione in collaborazione con il Body&Society Lab. Malgrado il freddo, i lavori sono durati diverse ore e si sono svolti prevalentemente nell’ambito della installazione etnografica curata da Padiglione e da Carmela Spiteri nelle ‘cantine’ del Castello, e intorno ad un’altra installazione nella Sala Grande del Piano nobile. Raccoglieremo in questo sito i commenti e le valutazioni critiche dei partecipanti via via che perverranno.

 

IMG_1990

Nella Sala Grande

 

IMG_1994

Il prof. Padiglione introduce i partecipanti al corpo composito del Migrante

 

IMG_2032

Commenti e dibattito nella Corte.

 

Lunedì 16, seminario-visita del Prof. V. Padiglione con gli studenti della Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza

Nell’ambito delle attività del Body&Society Lab, lunedì 16 febbraio si svolgerà nel Castello di Rocca sinibalda il seminario-visita del Prof. Vincenzo Padiglione, che insegna Antropologia culturale nella Facoltà di Medicina e Psicologia della Università di Roma “La Sapienza”. Il seminario extra moenia partirà dalla visita alla installazione-mostra etnografica StraVOLTI, costruita dal docente con l’aiuto di Carmela Spiteri.

La visita avrà l’obiettivo di offrire stimoli di riflessione e spunti di ricerca per le indagini etnografiche che gli studenti si sono impegnati a svolgere nei prossimi mesi proprio intorno al tema delle metamorfosi contemporanee e all’uso delle maschere in spazi pubblici. Sullo sfondo le vicissitudini dell’identità e del corpo nella società contemporanea. Al seminario parteciperanno oltre 50 studenti: un ulteriore passo verso il rapporto sempre più stretto tra il Castello, Rocca sinibalda, e le principali psychology-essays.com istituzioni culturali e scientifiche del Lazio.

Per qualche immagine della installazione che servirà da punto di partenza al Workshop, si veda http://www.castelloroccasinibalda.it/stravolti-visto-da-alex-demilia/ e http://www.castelloroccasinibalda.it/partecipazione-appassionata-allevento-organizzato-da-bodysociety-lab-e-da-vincenzo-padiglione/.

Daremo poi un resoconto dell’evento.

Tutto Esaurito al Castello per le rappresentazioni del Riccardo III

Straordinario successo del Riccardo III di W. Shakespeare nella Corte Grande del Castello di Rocca Sinibalda. Tutto esaurito per la tragedia del Potere sinistro, rivisitata con grande libertà dal regista Alessandro Cavoli e dalla sua compagnia. Il Castello Scorpione è risultato un contesto perfetto per rappresentare la vicenda del Re Uncino, il Gobbo affamato di dominio e di sesso in un balletto di fantasmi. Entusiasmo per la performance di Sharoch Moshkin Ghalam, della Comédie Française. Applausi a scena aperta per la geniale reinvenzione de “Il mio regno per un cavallo” proposta dalla regia. Questa prima edizione del cantiere del Castello dei Destini Inventati non poteva concludersi meglio.

Sulle Strade dei Sabini

Nel Castello di Rocca Sinibalda, Conferenza Stampa di presentazione del circuito ciclistico “Sulle Strade dei Sabini”. Aprirà i lavori il snidaco di Rocca Sinibalda dottor Giancarlo Marotti. buy essay moncler online Oltre ai giornalisti parteciperanno i rappresentanti dei comuni coinvolti e delle istituzioni del territorio. Collabora all’evento la PRO LOCO di Rocca Sinibalda.moncler uomo

Studenti tedeschi in visita

Nel quadro degli scambi tra l’IIS C. Rosatelli di Rieti e la GBS Gewerblich Berufsbildende Schulen di buy essay Nordhorn, un gruppo di studenti tedeschi visiterà il Castello domenica 30 Marzo nel pomeriggio. Benvenuti!

A Vallecupola di Rocca sinibalda apre la Biblioteca Angelo Di Mario

Inaugurata a Vallecupola la Biblioteca Angelo Di Mario. Nato in questo piccolo borgo medievale nel 1925, e qui sepolto nel 2013, Di Mario è stato una singolare figura di studioso, artista e poeta. Al centro della sua attività scientifica gli studi sulla lingua etrusca: 5 volumi e numerosi articoli su riviste specialistiche che gli sono valsi riconoscimenti significativi (ad es. il Premio Speciale della Città di Cortona). La Biblioteca raccoglie otre 6mila volumi e riviste. Inserita nel Sistema Bibliotecario Nazionale, contiene anche numerose sculture di grande garbo e appunti di lavoro manoscritti. E’ aperta il venerdì pomeriggio e il sabato.

In un incontro a Palazzo Iacobuzzi, il Sindaco di Rocca sinibalda ha introdotto un documentario su Di Mario realizzato da Marco Cortelli e da Maria Grazia Di Mario, figlia dello studioso e Direttrice della Biblioteca. Nel pomeriggio, un ampio reading di poeti dialettali per richiamare anche questo aspetto della creatività essay writing service dell’etruscologo-artista. Possiamo solo augurarci che tutto questo apra a nuova vita e a nuovi progetti il borgo di Vallecupola.

Biblioteca Vallecupola apertura

Riccardo III: il trailer

Un breve filmato per rivivere l’entusiasmante serata in cui il Re Gobbo Riccardo III ha abitato come un incubo la Corte Grande del Castello di Rocca Sinibalda, grazie a custom writing service Alessandro Cavoli e al Teatro Rigodon.

Inizia oggi il Castello dei Destini Inventati!

Sotto lo sguardo complice del Castello di Rocca sinibalda inizia oggi il il festival estivo  organizzato dal Castello dei Destini Inventati. Apertura del Festival alle 17.30. Poi custom writing service Teatro per Bambini. Poi ancora la scrittrice Carmen Pellegrino camminerà tra le rovine (cosa troverà ?!). E questa sera alle 22 Ivanhoe cavalcherà per le strade e le piazze di Rocca sinibalda….  dov’è Riccardo Cuor di leone?

Partecipazione appassionata all’evento organizzato da Body&Society Lab e da Vincenzo Padiglione

P1090500Dalle 11 alle 19, un evento ricco di idee, proposte, elaborazioni concettuali, ipotesi future, materiali di lavoro e qualche discussione accesa. Body&Society Lab ringrazia in primo luogo Vincenzo Padiglione. Con la collaborazione di Carmela Spiteri, ha costruito e reso disponibile l’apparato visivo che è stato al centro dei lavori: basato sulla sua collezione di maschere ma anche e forse soprattutto sulla sua collezione di … valigie. Grazie anche ai partecipanti, generosi di commenti e di riflessioni non di maniera. Non possiamo citarli tutti. Ricordiamo però almeno Pietro Clemente, Sandra Ferracuti, Vito e Selene Lattanzi, Anna Iuso, Cristina Cenci, Laura De Martino, Alberto Sobrero, buy essay Alessandro Simonicca, Marisa Dalai, Marina Valenti, Aurora Di Mauro, Ivan Bargna, Enrico Pozzi, David Monacchi, Marilena Fatigante, Carmela Spiteri, Matteo Aria, Alessandro d’Emilia, Iulia Stanescu, Lucilla Saccà. E ricordiamo anche Teresa, con il suo buffet dove il tartufo locale era molto presente!

A presto altre iniziative che proseguiranno questo workshop lungo le linee di lavoro tratteggiate dal prof. Padiglione e sostenute attivamente dal Body&Society Lab.

P1090497

Il Workshop visita l’installazione di Vincenzo Padiglione